Dott. Michele Viana
Neurologo e Neuroscienziato
Medico neurologo e neuroscienziato, esercito la libera professione e mi dedico da oltre 15 anni allo studio del cervello umano, unendo ricerca clinica, formazione e innovazione scientifica a livello internazionale.

Esperienza professionale
2018–oggi | Visiting Researcher, King’s College London, Londra
Come neuroscienziato, ho creato studi clinici per migliorare la conoscenza di diverse patologie neurologiche, i loro meccanismi e possibili risvolti terapeutici, collaborando con team internazionali.
2011–2018 | Clinical Researcher, Istituto Neurologico Nazionale “Mondino” Pavia
Ho guidato e partecipato a progetti di neuroscienze traslazionali, integrando genetica, neurofisiologia e clinica per migliorare diagnosi e trattamenti.
2010 | Clinical Fellowship, Medical Center, Department of Neurology, University of California – San Francisco (UCSF) San Francisco.
Sotto la guida del Prof Peter Goadsby, neuroscienziato di fama mondiale, massimo esperto di tutte le forme di cefalee, ho perfezionato le mie competenze negli stessi ambiti. Parallelamente ho svolto una collaborazione con il Prof. Till Sprenger (Università di Zurigo) nella ricerca sul dolore neuropatico.
2006–2011 | Medico in formazione specialistica, Università del Piemonte Orientale Novara
Ho approfondito la conoscenza clinica e le basi biologiche delle patologie neurologiche, avvalendomi di un approccio integrato tra laboratorio, visite ambulatoriali, procedure neurofisiologiche (EMG, EEG, potenziali evocati), neurosonologiche (ECOdoppler), studio delle neuroimmagini e assistenza di reparto. In questi anni ho svolto attività di ricercatore in particolare nel campo dell’emicrania, della cefalea tensiva, dell’epilessia e delle patologie neuro-psichiatriche.
Formazione accademica
PhD in Neuroscienze
Università di Pavia (2017)
Specializzazione in Neurologia
Univ. del Piemonte Orientale
(2011, cum laude)
Laurea in Medicina e Chirurgia
Univ. del Piemonte Orientale
(2005, cum laude)

Attività Clinica
Come medico neurologo libero professionista, visito pazienti con disturbi neurologici e accompagno le persone in percorsi di diagnosi, trattamento e prevenzione personalizzati, basati sulle più recenti evidenze scientifiche e su un approccio umano alla cura.

Produzione scientifica
e contributi accademici
Con oltre 60 pubblicazioni peer-reviewed, premi internazionali, grants di ricerca e collaborazioni con università e centri di eccellenza in tutto il mondo, il mio lavoro scientifico ha contribuito a far avanzare la conoscenza sulle cefalee e le neuroscienze.
Dalla ricerca genetica ai meccanismi dell’aura visiva, fino alla formazione di nuove generazioni di neurologi, ogni passo della mia produzione scientifica è stato guidato dal desiderio di trasformare la ricerca in strumenti concreti per la diagnosi e la cura.
Produzione scientifica
Oltre 60 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali di neuroscienze e neurologia.
Combination of tizanidine and amitriptyline in the prophylaxis of chronic tension-type headache: evaluation of efficacy and impact on quality of life. J Headache Pain 2006
Clinical and psychopathological definition of the interictal dysphoric disorder of epilepsy. Epilepsia 2008
The serotonin transporter gene polymorphism STin2 VNTR confers an increased risk of inconsistent response to triptans in migraine patients. Eur J Pharmacol 2010
Going to the USA-a US headache center from an Italian perspective. Nature Review of Neurology 2011
Trigeminal neuropathic pain in a patient with Progressive hemifacial atrophy. Archives of Neurology 2011
Factors associated to chronic migraine with medication overuse: A cross-sectional study. Cephalalgia 2018
Visual Snow Syndrome: A Comparison Between an Italian and British Population. European Journal of Neurology. 2020
Visual migraine aura iconography: A multicentre, cross-sectional study – Cephalalgia, 2024
Premi, riconoscimenti e grants
Best Poster Award – International Headache Congress (2017)
Travel Award – International Headache Congress (2013)
Best Poster Award – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (2010, 2011)
Grants del Ministero della Salute, Italia:
Principal Investigator, 2016: Grant of Italian Ministry of Health RF2016 (WFR: GR-2016-02363848 “Identification of predictive biomarkers for the progression from episodic migraine to chronic migraine”).
Principal Investigator, 2012-2014: RC2012-2014 Italian Ministry of Health – National Neurological Institute “C. Mondino” Pavia, Italy: “Identification of genetic biomarkers of medication response in headaches”.
Relatore e docente
Ho tenuto lezioni, workshop e conferenze in oltre 50 eventi scientifici nazionali e internazionali, contribuendo alla formazione di medici, ricercatori e studenti in neuroscienze.
Esempi:
International Headache Congress, San Paolo (Brasile), settembre 2025
International Headache Society Webinar, marzo 2025
Scuola superiore interdisciplinare delle cefalee, Venezia, marzo 2025
European Headache Congress, Rotterdam (Paesi Bassi), dicembre 2024
Migraine Trust International Congress, Londra (UK), settembre 2024
Scuola superiore interdisciplinare delle cefalee, webinar giugno 2022
Scuola di Specializzazione in neurologia Università degli Studi di Padova, giugno 2021
Master of Headache Disorders, Centro Cefalee della Danimarca (DHC – Università di Copenhagen), gennaio 2021
Ho inoltre creato la prima Tabella con le immagini di tutte le forme di aura visiva, pubblicata sul sito della International Headache Society – strumento utilizzato in tutto il mondo per la diagnosi dell’aura emicranica.
Revisore scientifico per riviste scientifiche indicizzate su PubMed
Brain,
European Journal of Neurology,
Cephalalgia,
Headache,
The Journal of Headache and Pain,
Journal of Oral & Facial Pain and Headache,
Expert Review of Neurotherapeutics,
Neuro-Ophthalmology,
Acta Neurologica Scandinavica,
Functional Neurology,
Journal of International Medical Research,
Clinical Neurology and Neurosurgery,
Case Reports in Neurology
Collaborazioni e network scientifico











