Dott. Michele Viana

Neurologo e Neuroscienziato

Medico neurologo e neuroscienziato, esercito la libera professione e mi dedico da oltre 15 anni allo studio del cervello umano, unendo ricerca clinica, formazione e innovazione scientifica a livello internazionale.

Esperienza professionale

2018–oggi | Visiting Researcher, King’s College London, Londra

Come neuroscienziato, ho creato studi clinici per migliorare la conoscenza di diverse patologie neurologiche, i loro meccanismi e possibili risvolti terapeutici, collaborando con team internazionali.

Formazione accademica

PhD in Neuroscienze

Università di Pavia (2017)

Specializzazione in Neurologia

Univ. del Piemonte Orientale

(2011, cum laude)

Laurea in Medicina e Chirurgia

Univ. del Piemonte Orientale

(2005, cum laude)

Attività Clinica

Come medico neurologo libero professionista, visito pazienti con disturbi neurologici e accompagno le persone in percorsi di diagnosi, trattamento e prevenzione personalizzati, basati sulle più recenti evidenze scientifiche e su un approccio umano alla cura.

Produzione scientifica
e contributi accademici

Con oltre 60 pubblicazioni peer-reviewed, premi internazionali, grants di ricerca e collaborazioni con università e centri di eccellenza in tutto il mondo, il mio lavoro scientifico ha contribuito a far avanzare la conoscenza sulle cefalee e le neuroscienze.

Dalla ricerca genetica ai meccanismi dell’aura visiva, fino alla formazione di nuove generazioni di neurologi, ogni passo della mia produzione scientifica è stato guidato dal desiderio di trasformare la ricerca in strumenti concreti per la diagnosi e la cura.

Produzione scientifica

Oltre 60 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali di neuroscienze e neurologia.

Combination of tizanidine and amitriptyline in the prophylaxis of chronic tension-type headache: evaluation of efficacy and impact on quality of life. J Headache Pain 2006

Clinical and psychopathological definition of the interictal dysphoric disorder of epilepsy. Epilepsia 2008

The serotonin transporter gene polymorphism STin2 VNTR confers an increased risk of inconsistent response to triptans in migraine patients. Eur J Pharmacol 2010

Going to the USA-a US headache center from an Italian perspective. Nature Review of Neurology 2011

Trigeminal neuropathic pain in a patient with Progressive hemifacial atrophy. Archives of Neurology 2011

Factors associated to chronic migraine with medication overuse: A cross-sectional study. Cephalalgia 2018

Visual Snow Syndrome: A Comparison Between an Italian and British Population. European Journal of Neurology. 2020

Visual migraine aura iconography: A multicentre, cross-sectional study – Cephalalgia, 2024

>>> Vedi tutte le pubblicazioni

Collaborazioni e network scientifico